logo
Landscape - Paesaggio rurale italiano
logo
  • HOME
  • CURRICULUM VITAE
    • UNESCO Chair
  • AREE TEMATICHE
    • Agricultural Heritage
    • Paesaggio nelle Politiche Agricole
    • Paesaggio e dissesto idrogeologico
    • Restauro del Paesaggio Rurale
    • Ricerca sui paesaggi rurali storici italiani
    • Florence Declaration on the Links Between Biological and Cultural Diversity
    • Osservatorio e Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici
    • L’Osservatorio del paesaggio della Regione Toscana
    • Monitoraggio del paesaggio toscano
    • HORIZONS s.r.l.
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PARTNER
  • RICERCHE
  • Italiano

Eventi

Filter by:
Categories
  • Blog di Mauro Agnoletti
  • Eventi
  • Info
  • News & Press
  • Non categorizzato
  • Restauro del Paesaggio Rurale
  • Ricerche
Tags
  • ’ultima assemblea generale dell’UNESCO ha approvato 27 nuovi siti fra i quali alcuni siti cinesi
  • (ANSA) - ROMA
  • 14 OTT - La firma del memorandum di intesa tra Fao e Ministero delle politiche agricole riguardo al programma mondiale sulla conservazione dei paesaggi agricoli tradizionali
  • abbandono
  • abeti.. Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi
  • Ad Eataly Roma la conferenza stampa di presentazione di tre giornate dedicate ai paesaggi rurali
  • Ad Expo la Merkel si è dichiarata entusiasta dei rapporti con l’Italia. Lo saremmo anche noi al posto suo. Infatti
  • Al momento del crollo di Lungarno Torrigiani in molti hanno pensato che si trattasse ancora una volta dell’Arno
  • Alberi monumentali toscana
  • All’interno del Rapporto mondiale sullo stato delle foreste redatto dalla FAO nel 2018
  • alla loro unicità e alla necessità della loro tutela.
  • amatrice
  • Bosco castagno paesaggio rurale italia
  • carlo petrini
  • castagni
  • centro italia
  • che ci consentono di essere competitivi rispetto alla produzione alimentare proveniente dall’estero e di mantenere il nostro paesaggio.
  • ci vendono anche quattro miliardi e seicento milioni di prodotti alimentari.
  • come li chiamiamo da noi. Oltre ad avere quasi raggiunto l’Italia per quanto riguarda il numero dei siti UNESCO
  • creando paesaggi forestali adeguati a produrre frasca da foraggio (sostanzialmente foglie)
  • denominato GIAHS.
  • Diciamo la verità
  • Due dei tre paesaggi nominati
  • due sono vitivinicoli
  • è un'importante iniziativa per le politiche internazionali del nostro Paese
  • eataly
  • ed il cibo è rimasto non solo scollegato dal paesaggio
  • emergenza toscana vento 2015 rossi presidente maltempo uragano litorale mare grosseto pisa livorno pistoia prato alberi pino cipresso
  • EXPO
  • expo 2015 grecia grexit paesaggio rurale prodotti tipici italia vite unesco pantelleria sicilia magna grecia
  • EXPO di questo non ha parlato
  • Fabbisogno mondiale di cibo
  • Faggi
  • FAO RURAL LANDSCAPES
  • Finalmente il Ministero della pubblica istruzione ha finalmente messo il paesaggio fra ai temi della maturità. Considerando anche la traccia sul PIL (è il Pil misura di tutto?)
  • foresta
  • foreste e deforestazione paesaggio italiano ambiente cibo prodotto in laboratorio
  • fra i quali vi sono alcuni paesaggi rurali
  • Francamente
  • ghiande e prati che potessero svilupparsi sotto la copertura degli alberi.
  • grano paesaggio decanter radiodue expo2015
  • I terrazzamenti in pietra a secco sono un sistema di modellamento delle pendici montane e collinari noti fino dal neolitico
  • Il bosco di Białowieża e l’Italia
  • Il problema dell’abbattimento degli alberi nei viali e nei parchi nelle nostre città
  • il Registro nazionale si caratterizza per la possibilità di dare maggiore visibilità al grande patrimonio di paesaggi rurali presenti nel nostro paese
  • insieme ad altri sette casi di studio
  • ITALIANO
  • la Cina è il più importante finanziatore del programma della FAO per la protezione del patrimonio agricolo mondiale
  • la differenza fra una qualunque viticoltura e una viticoltura che conserva l’intera gamma di valori associati al vinitaly nostro paesaggio. 0
  • La proposta di una tecnica innovativa quale l’agricoltura biodinamica
  • la Regione Toscana è stata scelta come esempio
  • larici
  • le Colline di Valdobbiadene e quelle del Soave. Qual è il messaggio che questi paesaggi offrono
  • Lunedi 29 viene presentato a Roma il programma mondiale della FAO dedicato al paesaggio rurale www.fao.org/giahs/en .
  • ma economicamente vitale.
  • ma nemmeno l’Italia lo ha proposto come uno dei temi che la pone ancora fra i primi paesi del mondo.
  • ma non dovrebbe essere ridotto ad una questione di mera sicurezza come è stato spesso presentato per il caso degli abbattimenti in corso a Firenze.
  • ma per presentarla come attività per il paesaggio deve esserci prima un progetto di paesaggio che si vuole realizzare ed una idea di economia che lo mantiene.
  • Marganai
  • mentre mancavano candidature italiane.
  • Merkel Firenze Visita Renzi Italia Toscana Paesaggio Expo 2015 Germania Italy Tuscany Palazzo Vecchio Uffizzi
  • MILANO
  • Nella riunione dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale del giorno 10 Gennaio
  • Non tutti sanno che la Cina è il paese al mondo più importante per la protezione dei paesaggi rurali tradizionali o storici
  • oltre a venderci auto ed il resto
  • oscar farinetti
  • PADIGLIONE
  • PAESAGGIO
  • Paesaggio Abruzzo Maiella bosco boschi rurale storico fai unione europea parchi nazionali
  • paesaggio dissesto italia governo renzi expo europa unione
  • Paesaggio expo2015 expo milano rurali repubblica articolo mauro agnoletti
  • Paesaggio immigrazione italia immigrati salvini euro europa barconi clandestini agricoltura italiano
  • paesaggio italia rondini expo corriere della sera
  • Paesaggio italiano luftansa food toscana panini expo 2015
  • paesaggio puglia olivi xylella olio
  • paesaggio rurale italia
  • Pochi però hanno fatto presente che piantare una foresta o seminare un campo di grano “sostenibile” spendendo milioni di dollari
  • possiamo dire che l’argomento è correttamente posto all’attenzione degli studenti.
  • presente in tutti i continenti del pianeta.
  • propone anche una nuova visione ecologica che favorisce il ruolo del paesaggio come punto di riferimento per nuovi modelli economici
  • può anche essere un’ottima idea
  • può essere affrontato da molteplici punti di vista
  • quali cibi tipici italiani prodotti in Italia vengono pubblicizzati rendendo palese nelle etichette o nelle descrizioni il loro legame con il paesaggio?
  • querce
  • rispettosa della sua storia
  • rurale
  • Sarà un vero e proprio ‘viaggio’ nel paesaggio rurale della Toscana quello che compieranno un gruppo di funzionari della World Bank di Washington dalla prossima settimana.
  • Sembra che distruggano le foreste della Sardegna per la scelta di attuare il taglio del bosco secondo le regole della gestione a ceduo su alcune centinaia di ettari nel Sulcis.
  • Si parla sempre di più di abbandono dell’agricoltura anche per questo si cerca di proporre sempre più spesso i prodotti tipici di qualità del nostro paese
  • Slow food
  • spesso alberi di portamento monumentale
  • sulcis
  • terremoto
  • terremotoitalia
  • toscana lamole paesaggio
  • un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e ‘naturale’.
  • Una delle innumerevoli modalità di coltivazione dei nostri boschi è quella sviluppata per nutrire il bestiame
  • una diversa e più moderna concezione della biodiversità e della qualità della vita.
  • unesco prosecco pesticidi bosco paesaggio
  • valorizzando un’agricoltura sostenibile
Authors
  • Landscape Unifi
CONGRESSO NAZIONALE DEI  PAESAGGI RURALI STORICI ITALIANI  Complesso di Sant’Apollonia via San Gallo 25/a, Firenze  5-7 novembre 2021
0
0 Like!
Eventi
CONGRESSO NAZIONALE DEI PAESAGGI RURALI STORICI ITALIANI Complesso di Sant’Apollonia via San Gallo 25/a, Firenze 5-7 novembre 2021
7 Ottobre 2021 by Landscape Unifi in Eventi
More
Share
FAO, 7 paesaggi toscani in corsa per entrare nel programma di tutela
0
0 Like!
Eventi
FAO, 7 paesaggi toscani in corsa per entrare nel programma di tutela
31 Gennaio 2020 by Landscape Unifi in Eventi
More
Share
SPRINGER ENVIRONMENTAL HISTORY SERIES
0
0 Like!
Eventi
SPRINGER ENVIRONMENTAL HISTORY SERIES
17 Luglio 2013 by Landscape Unifi in Eventi

 

More
Share
Global environment
0
0 Like!
Eventi
Global environment
17 Luglio 2013 by Landscape Unifi in Eventi

 

More
Share

Cerca

CATEGORIE

  • Blog di Mauro Agnoletti (21)
  • Eventi (4)
  • Info (10)
  • News & Press (82)
  • Non categorizzato (78)
  • Restauro del Paesaggio Rurale (5)
  • Ricerche (12)

Facebook

  • HOME
  • CURRICULUM VITAE
  • AREE TEMATICHE
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PARTNER
  • RICERCHE
  • Italiano
© Prof. Mauro Agnoletti - Università di Firenze - Email: mauro.agnoletti@unifi.it - Website: www.mauroagnoletti.com Privacy policy
logo
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}