FIRENZE

Una delle più importanti peculiarità che contraddistinguono la città di Firenze è la presenza di una fascia periurbana che ha mantenuto una forte impronta agricola caratterizzata da straordinari valori paesaggistici.

Share
Valutazione impatto eolico

Le indicazioni raccolte dal seguente lavoro costituiscono le linee guida per la realizzazione di impianti eolici, ad uso del proponente, da adottare per la corretta gestione degli adempimenti previsti nel

Share
Mostra Paesaggi Rurali Storici

La mostra Paesaggi Rurali Storici presenta una parte dei risultati di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali che ha selezionato 123 paesaggi rurali

Share
Paesaggio e dissesto idrogeologico: il disastro del 25 ottobre 2011 nelle Cinque Terre

  L’indagine svolta nel corso del novembre 2011 aveva come finalità quella di studiare il rapporto fra terrazzamenti e dissesto idrogeologico nell’area delle Cinque Terre, oggetto di disastro ambientale verificatosi il

Share
Paesaggio e Biodiversità culturale: Viñales, Telouet e Valle d’Itria

  Paesaggi rurali storici e diversità bioculturale: un’analisi comparativa di tre aree nelle valli di Viñales (Cuba), Telouet (Marocco) e d’Itria (Puglia). Questo lavoro intende contribuire alla definizione delle basi scientifiche per

Share
Il recupero del Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo

Il bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo (AQ), uno dei più importanti pascoli alberati, che in Abruzzo vanno sotto il nome di Difesa, è noto per la presenza di individui monumentali

Share
Restauro paesaggistico ed ambientale del Bosco di San Francesco

Il progetto di restauro paesaggistico ed ambientale del bosco di San Francesco, ad Assisi, progettato dal FAI e dal CultLab, si pone come uno dei primi esempi di recupero del

Share
Convegno Nazionale Forestale

Politiche forestali e sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020. Firenze, 15-16 gennaio 2014

Share
Castello da Verrazzano

Uno dei problemi per lo sviluppo di iniziative efficaci in difesa del paesaggio è legato ad un ancora insufficiente chiarimento del suo contributo allo sviluppo economico. A fronte di indagini

Share