Punta Mesco

  Punta Mesco separa l’insenatura di Levanto da quella di Monterosso ed è uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria. In quest’area si trova “Case Lovara”, ricevuto dal

Share
Rassegna Stampa

La Repubblica 2/03/2015 – Date un Pesaggio all’EXPO di Milano. Clicca per scaricare l’articolo in PDF. La Repubblica 28/11/2014 – I muri a secco anti-alluvioni. Clicca per scaricare l’articolo in PDF. La

Share
Rassegna Stampa

La Repubblica 2/03/2015 – Date un Pesaggio all’EXPO di Milano. Clicca per scaricare l’articolo in PDF. La Repubblica 28/11/2014 – I muri a secco anti-alluvioni. Clicca per scaricare l’articolo in PDF.

Share
Partner

The Laboratory for Landscape and Cultural Heritage (www.cultlab.unifi.it) has developed collaborations with the following institutions: FAI – Fondo Ambiente Italiano: coordination and management of the agricultural properties (www.fondoambiente.it)   UNESCO-CBD

Share
Partner

Il Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali (www.cultlab.unifi.it) ha sviluppato collaborazioni con i seguenti enti: FAI – Fondo Ambiente Italiano: coordinamento e gestione delle proprietà agricole (www.fondoambiente.it)  

Share
MOSCHETA

L’area oggetto dello studio per la creazione del parco del paesaggio rurale è posta intorno all’abbazia di Moscheta, nel Comune di Firenzuola, provincia di Firenze, ed ha una estensione di

Share
MIGLIARINO

Il presente lavoro analizza le dinamiche del paesaggio in alcune zone poste all’interno del sistema delle aree protette regionali, esaminando i rapporti fra questa risorsa e la gestione operata all’interno

Share
CARDOSO – ALPI APUANE

Lo studio ha lo scopo di analizzare le dinamiche del paesaggio all’interno del sistema delle aree protette regionali. Valutando la qualità del paesaggio come un importante indicatore di equilibri e/o

Share
CASTAGNETO CARDUCCI

L’area di studio si estende su tutto il territorio comunale di Castagneto Carducci. Lo studio ha evidenziato un quadro che si discosta per certi versi in modo significativo da altre

Share
FAO-GIAHS

Il programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), avviato dalla FAO, ha come obiettivo quello di individuare  a livello mondiale alcuni paesaggi particolarmente ricchi in biodiversità che derivano dal co-adattamento

Share
Monitoraggio del paesaggio toscano

L’obiettivo del progetto è quello di mettere a punto uno strumento per l’analisi, la conservazione e la gestione delle risorse paesaggistiche adeguato a territori sottoposti ad un azione antropica di lungo

Share
Ricerca sui paesaggi rurali storici italiani

  Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali (CultLab), Università di Firenze   progetto di ricerca per la creazione del CATALOGO

Share