Al momento del crollo di Lungarno Torrigiani in molti hanno pensato che si trattasse ancora una volta dell’Arno che segnalava in modo drammatico l’inizio ufficiale delle celebrazioni del 50° anniversario
Nell’ambito di Vinitaly, l’annuale vetrina della viticoltura italiana che si tiene a Verona, si è iniziato a parlare di una nuova viticoltura che si lega strettamente ai paesaggio, in particolare
Gli alberi monumentali proposti da Rossi all’attenzione rispondono ai criteri del registro nazionale degli alberi monumentali, che intengra il registro nazionale dei paesaggi rurali storici, ambedue istituiti presso il ministero
Clicca sull’immagine per leggere l’articolo su “Tre Bicchieri” sull’iscrizione al Registro del Soave e il Prosecco Superiore L’articolo sulla rivista economica del Gambero Rosso sui paesaggi
Negli ultimi giorni sono apparse sui giornali tre notizie apparentemente slegate fra loro. Una è la classifica dei 52 posti del mondo da vedere nei quali l’Italia è rappresentata solo