Il servizio di Report sull’impiego dei fitofarmaci nell’area di produzione del Prosecco e l’articolo di stella sul Corriere della Sera riaprono una questione che va avanti da anni e che
L’accordo fra Italia e FAO ha suscitato un notevole interesse. Il siti GIAHS rappresentano paesaggi ed usi del suolo agricoli, le cui caratteristiche sono il risultato della coevoluzione fra
Fra tutte iniziative in corso per il diastro di Amatrice vale la pena riflettere su alcuni aspetti che riguardano il paesaggio agrario. Il Ministero dei Beni Culturali si è prontamente
Come segnalato da alcuni quotidiani l’ultima assemblea generale dell’UNESCO ha approvato 27 nuovi siti fra i quali alcuni siti cinesi, mentre mancavano candidature italiane. In tal modo la Cina arriva
Guardando al paesaggio europeo le relazione fra le politiche della UE e il suo ruolo nell’attuale fase politica è più significativo di quanto possa sembrare. Alcuni decenni di politiche agricole
Finalmente il Ministero della pubblica istruzione ha finalmente messo il paesaggio fra ai temi della maturità. Considerando anche la traccia sul PIL (è il Pil misura di tutto?), possiamo dire
Al momento del crollo di Lungarno Torrigiani in molti hanno pensato che si trattasse ancora una volta dell’Arno che segnalava in modo drammatico l’inizio ufficiale delle celebrazioni del 50° anniversario