Articolo su La Repubblica del 28/11/2014. I muri a secco anti-alluvioni. Clicca per scaricare l’articolo.

Share
HORIZONS

        The experience acquired in the work for the Laboratory for Landscape and Cultural Heritage (CultLab) of the University of Florence, led to the establishment of the

Share
HORIZONS s.r.l.

L’esperienza accumulata nel lavoro per il Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali dell’Università di Firenze, ha portato alla costituzione della società HORIZONS s.r.l., per trasmettere le conoscenze acquisite

Share

Agnoletti M. (2014). Rural landscape, nature conservation and culture: Some notes on research trends and management approaches from a (southern) European perspective.

Share

In occasione di Dialoghi sull’Uomo, il 24 maggio 2014 a Pistoia, il Prof. Mauro Agnoletti è intervenuto parlando di cultura, ambiente e globalizzazione, di bellezza del paesaggio italiano. 

Share

Articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera del 8/09/2014 sulla viticoltura in Toscana. Clicca qui per scaricare l’articolo.

Share

Intervista sulla cronaca locale de La Repubblica del 3/09/2014 sul Piano del Paesaggio della Regione Toscana. Clicca qui per scaricare l’articolo.

Share
Landscape and Hydrogeological risk

In the last years Italian news are full of arcticles about landslades, erosion and hydrogeological risk, with more or less serious consequences for people and buildings. It is now evident the close

Share

The Laboratory for Landscape and Cultural Heritage (CultLab) of the University of Florence has carried out some projects on landscape restoration . Following the links to the pages of the

Share
Il restauro dei terrazzamenti di Lamole

Lamole, una frazione di Greve in Chianti, presenta un paesaggio caratterizzato da terrazzamenti su cui si coltivano vite e olivo. Il termine Lamole, deriva dal latino lamulae, cioè lingue di

Share