A Firenze (lunedi 28) la presidenza della Regione Toscana consegna una medaglia d’oro ad un agricoltore che ha ripristinato dei terrazzamenti abbandonati sottraendoli all’abbandono. Sembra una notizia di carattere
Al forum internazionale sul programma FAO dedicato alla protezione dei sistemi agricoli del patrimonio mondiale svoltosi il 19 aprile a Roma, si sono celebrati non solo i nuovi
Nella riunione dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale del giorno 10 Gennaio, Sono state iscritte sei nuove aree nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. A questo punto il registro include
L’agricoltura è sempre stata accusata di essere una delle principali cause del riscaldamento climatico. Oltre a cercare risposte legate a nuove tecnologie le nazioni unite riscoprono le conoscenze tradizionali.
Sarà un vero e proprio ‘viaggio’ nel paesaggio rurale della Toscana quello che compieranno un gruppo di funzionari della World Bank di Washington dalla prossima settimana. Firenze è stata infatti
Sui giornali di oggi si legge che la Quercia delle Checce, in Val D’Orcia, è stata dichiarata “monumento verde”, dal Ministero dei Beni Culturali. Si scrive che questa tutela propone
Lunedi 29 viene presentato a Roma il programma mondiale della FAO dedicato al paesaggio rurale www.fao.org/giahs/en . Per quindici anni è stato solo un progetto di ricerca ma il successo
I terrazzamenti in pietra a secco sono un sistema di modellamento delle pendici montane e collinari noti fino dal neolitico, presente in tutti i continenti del pianeta. Offrono il vantaggio
Le recenti decisioni di Trump rafforzano la ventata nazionalista che attraversa anche il nostro continente. Uno degli argomenti più frequentemente presentati a sostegno di una più forte limitazione del